19 dicembre 2017
27 novembre 2017
Ti va di...
Ti va di + infinito
Esempio:
ti va di uscire?
ti va di andare al cinema?
Perché non...
+ 1º persona del plurale (noi) del presente indicativo
Esempio:
perché non andiamo al cinema?
perché non usciamo?
1º persona del plurale (noi) del presente indicativo
Esempio:
Andiamo al cinema?
Darsi un appuntamento:
Ci vediamo alle 8 al cinema
Rimaniamo alle 8 al bar Corso
Accettare un invito:
Volentieri!
Con piacere!
Perché no!
Rifiutare un invito:
Mi dispiace
non posso
ho un impegno
devo studiare/lavorare
sarà per un'altra volta
16 novembre 2017
5 novembre 2017
4 novembre 2017
Il plurale dei nomi
a) nomi maschili in -o
libro, ragazzo, italiano, studio, operaio, avvocato, tramezzino
il plurale si forma in -i
libri, ragazzi, italiani, studi, operai, avvocati, tramezzini
b) nomi femminili in -a
ragazza, italiana, birra, pizza, maestra
il plurale si forma in -e
ragazze, italiane, birre, pizze, maestre
c) nomi maschili e femminili in -e
bicchiere, notte, infermiere
il plurale si forma in -i
bicchieri, notti, infermieri
d) parole tronche:
città, caffè, università
il plurale è invariabile
d) prestiti da altre lingue:
bar, toast, hotel
il plurale è invariabile
e) la parola euro ha il plurale invariabile
un euro, cinque euro
3 novembre 2017
Al bar (che confusione!)
Vero o falso?
1. La ragazza non ha fame.
2. La ragazza prende una spremuta di arance rosse senza zucchero.
3. Il ragazzo prende un tramezzino con tonno e maionese.
4. Da bere il ragazzo vuole una birra piccola.
5. La ragazza vuole il tiramisù.
6. La ragazza prende anche un tè.
7. L'amica che telefona si chiama Saveria.
8. L'amico che la accompagna al bar si chiama Roberto.
9. Lorenzo prende un caffè d'orzo.
10. Il cameriere porta al tavolo anche una panna cotta.
2 novembre 2017
Colazione a casa
Vero o falso?
1. Gli italiani bevono almeno mezzo litro di latte a colazione
2. Il caffè italiano è forte
3. Gli italiani bevono tre tazze di caffè a colazione.
4. A colazione gli italiani mangiano le fette biscottate con il prosciutto
5. I biscotti li mangiano solo i bambini
6. Molti italiani non fanno colazione a casa
7. Con i biscotti si può fare la zuppa di latte
8. A colazione si possono mangiare i cereali
10. Chi fa colazione al bar, prende, di solito, un caffè e una brioche
1. Gli italiani bevono almeno mezzo litro di latte a colazione
2. Il caffè italiano è forte
3. Gli italiani bevono tre tazze di caffè a colazione.
4. A colazione gli italiani mangiano le fette biscottate con il prosciutto
5. I biscotti li mangiano solo i bambini
6. Molti italiani non fanno colazione a casa
7. Con i biscotti si può fare la zuppa di latte
8. A colazione si possono mangiare i cereali
10. Chi fa colazione al bar, prende, di solito, un caffè e una brioche
Colazione al bar
Vero o falso?
1. Quasi tutti i clienti prendono un caffè corretto
2. Il caffè d'orzo non si beve nei bar italiani
3. La brioche è il dolce preferito dagli italiani che fanno colazione al bar
4. Chi deve tornare al lavoro fa colazione in piedi
5. Gli italiani, di solito, prendono un cappuccino e una brioche
1. Quasi tutti i clienti prendono un caffè corretto
2. Il caffè d'orzo non si beve nei bar italiani
3. La brioche è il dolce preferito dagli italiani che fanno colazione al bar
4. Chi deve tornare al lavoro fa colazione in piedi
5. Gli italiani, di solito, prendono un cappuccino e una brioche
1 novembre 2017
28 ottobre 2017
Gli articoli determinativi e indeterminativi al singolare
maschile singolare
il⥤un (nomi maschili singolari che iniziano per consonante (es.: il/un libro, il/un ragazzo)
l'⥤un (nomi maschili singolari che iniziano per vocale (es.: l'/un amico, l'/un italiano). Attenzione! Non si apostrofa l'articolo indeterminativo.
lo⥤uno (nomi maschili singolari che iniziano per s + consonante o z (es.: lo/uno spagnolo, lo/uno zio)
femminile singolare
la ⥤una (nomi femminili singolari che iniziano per consonante (es.: la/una casa, la/una spagnola, la/una fabbrica)
l'⥤un' (nomi femminili singolari che iniziano per vocale (es.: l'/un' amica, l'/un' infermiera, l'/un' americana). Attenzione! Si apostrofa l'articolo indeterminativo.
L'accento e l'acca
- Le vocali finali delle parole tronche portano l'accento grave: à, ì, ò, ù
- La vocale e può portare l'accento grave o acuto: è (/e), ventitré, perché
- Pochissime parole, in italiano, cominciano per h. Sono le parole prese da altre lingue: hotel, hostess, hamburger, hall, ecc.
- Il verbo avere, al presente indicativo, si scrive, in alcune persone con l'acca:
ho / o
hai /ai
ha / a
abbiamo
avete
hanno /anno
25 ottobre 2017
24 ottobre 2017
Presentarsi
Vero o falso?
1. La ragazza si chiama Angela.
2. Un ragazzo ha 17 anni.
3. Un signore intervistato è di Napoli.
4. La ragazza è architetto.
5. La ragazza vive attualmente a Roma.
6. Un ragazzo non fa niente.
1. La ragazza si chiama Angela.
2. Un ragazzo ha 17 anni.
3. Un signore intervistato è di Napoli.
4. La ragazza è architetto.
5. La ragazza vive attualmente a Roma.
6. Un ragazzo non fa niente.
22 ottobre 2017
17 ottobre 2017
4 aprile 2017
26 marzo 2017
Le faccende domestiche
a) rifare il letto
b) fare la spesa
c) lavare i piatti
d) cucinare
e) lavare i vetri
f) mettere in ordine
g) spazzare
h) passare l'aspirapolvere
i) fare la lavatrice/fare il bucato in lavatrice
l) appendere
m) pulire
n) stirare
8 marzo 2017
7 marzo 2017
Fare la spesa
vero o falso?
1. Lo zio di Lorenzo manca dall'Italia da sette anni
2. Resta a cena dai parenti solo oggi
3. Lo zio di Lorenzo vive in America
4. I due ragazzi vanno a fare la spesa in un negozio specializzato
5. Secondo Lorenzo la mozzarella di bufala non si trova in America
6. Alla ragazza non piace il gorgonzola
7. Il padre del ragazzo comprerà il vino per la serata
8. Il ragazzo non mangia i ravioli di zucca da molto tempo
La cucina italiana (con due intrusi)
Gioco: squadra del pepe e squadra del sale
La cucina italiana con due intrusi!
Io sono la pasta alla carbonara!
Io sono la pizza Margherita!
infobox: la famosa pizza Margherita è stata creata a Napoli in onore di Margherita di Savoia, moglie del re Umberto I di Savoia.
Nel mese di giugno del 1889, il cuoco Raffaele Esposito ha creato per lei la famosa pizza con solo tre ingredienti: la mozzarella, il pomodoro e il basilico che ricordano i colori della bandiera italiana!
Nel 1973, un cuoco argentino Esteban Rodrigo ha realizzato una pizza Margherita di 11 metri! Il signor Rodrigo è entrato nel Guiness delle pizze!
5 marzo 2017
12 febbraio 2017
Al cinema
Vero o falso?
1. E' uscito l'ultimo film di Nanni Moretti.
2. E' uscito anche un film di Tornatore.
3. E' uscito un film di Muccino che ha vinto molti premi.
4. Il film lo danno al cinema Odeon.
5. Il film inizia alle 19.30.
6. I due ragazzi comprano i popcorn e due aranciate.
7. Nel film c'erano molti panorami di Perugia.
8. Alla fine del film il protagonista è fuggito con la cugina.
9. Lorenzo si è addormentato al cinema.
1. E' uscito l'ultimo film di Nanni Moretti.
2. E' uscito anche un film di Tornatore.
3. E' uscito un film di Muccino che ha vinto molti premi.
4. Il film lo danno al cinema Odeon.
5. Il film inizia alle 19.30.
6. I due ragazzi comprano i popcorn e due aranciate.
7. Nel film c'erano molti panorami di Perugia.
8. Alla fine del film il protagonista è fuggito con la cugina.
9. Lorenzo si è addormentato al cinema.
7 febbraio 2017
6 febbraio 2017
Felicità
1. /io - alzarsi/ __________________________
2. /io-vestirsi/ ______________________________
3. /io- uscire/ ___________________________ solo solo per la strada
4. /io-camminare/ ___________________________ a lungo senza meta
5. finché /io-sentire/ ________________________ cantare in un bar
6. Canzoni e fumo ed allegria io ti ringrazio sconosciuta compagnia.
Non so nemmeno chi /essere/ _________________________ a darmi un fiore, ma so che sento più caldo il mio cuore
7. Felicità. Ti /io - perdere/_________________________ ieri ed oggi ti ritrovo già
8. Tristezza va una canzone il tuo posto prenderà. /Noi - bere/ _________________________
9. e poi /noi - ballare/ _____________________ è mai possibile che ti abbia già scordato?
Eppure ieri morivo di dolore ed oggi canta di nuovo il mio cuor
5 febbraio 2017
Verbi che vivono in due case
Il verbo passare può abitare in due case, secondo l'uso:
a) Ho passato una splendida giornata
b) Sono passato da te alle 18.
Pubblicità
Il ragazzo cammina lungo una strada e scrive un sms: "No!"
Il ragazzo si siede a un tavolo di un bar e scrive un sms: "No!"
Il ragazzo cammina su una montagna vicino al mare e scrive un sms: "No!"
La ragazza è in chiesa. Guarda il marito, guarda il prete e grida: "No!"
Esce di corsa dalla chiesa e trova il ragazzo su una moto.
Salta sulla moto anche lei e dice:
"Ma quanto hai speso per tutti quei no?"
"Zero!" risponde lui.
I due scappano in moto.
Voce fuori campo: "Questa estate scrivere quello che vuoi costa zero! Attiva Zero zero summer card per mandare sms a zero centesimi"
17 gennaio 2017
To Rome with love
Vero o falso?
1. La ragazza cerca un parrucchiere?
2. Il recepcionist le dice che appena uscita dall'albergo deve andare a destra.
3. Le dice ancora che alla seconda traversa deve girare a destra.
4. Poi deve passare un ponte.
5. La ragazza vuole andare in Via della Legna.
6. I signori cercano il numero civico 95.
7. La ragazza vuole andare a Piazza di Spagna.
8. Il ragazzo, alla fine, accompagna la ragazza.
1. La ragazza cerca un parrucchiere?
2. Il recepcionist le dice che appena uscita dall'albergo deve andare a destra.
3. Le dice ancora che alla seconda traversa deve girare a destra.
4. Poi deve passare un ponte.
5. La ragazza vuole andare in Via della Legna.
6. I signori cercano il numero civico 95.
7. La ragazza vuole andare a Piazza di Spagna.
8. Il ragazzo, alla fine, accompagna la ragazza.
16 gennaio 2017
Indicazioni stradali
Vero o falso?
1. Gianna vuole una rivista che si chiama Donna moderna
2. Vuole anche il giornale La Repubblica
3. Vuole anche una rivista che si occupa di sport
4. Lorenzo compra La gazzetta dello sport
5. La ragazza vuole andare in Piazza Leonardo da Vinci
6. Per arrivare in Piazza Leonardo da Vinci, secondo Lorenzo, la ragazza deve passare per Via Rinascimento
7. Lorenzo dà alla ragazza delle indicazioni stradali per andare in Via Michelangelo
8. La giornalaia dice alla ragazza che deve andare dritto per 100 metri e poi e girare a destra
1. Gianna vuole una rivista che si chiama Donna moderna
2. Vuole anche il giornale La Repubblica
3. Vuole anche una rivista che si occupa di sport
4. Lorenzo compra La gazzetta dello sport
5. La ragazza vuole andare in Piazza Leonardo da Vinci
6. Per arrivare in Piazza Leonardo da Vinci, secondo Lorenzo, la ragazza deve passare per Via Rinascimento
7. Lorenzo dà alla ragazza delle indicazioni stradali per andare in Via Michelangelo
8. La giornalaia dice alla ragazza che deve andare dritto per 100 metri e poi e girare a destra
9 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)